Bambino

Alimentazione Bambini Top: Regole Giuste e Sane

Condividiamo con te alcuni suggerimenti di corretta alimentazione bambini, per poter preparare dei cibi gustosi e che preservino tutte le loro sostanze nutritive. Continua a leggere per scoprirli tutti!

Alice
Un contributo di Alice Lo leggi in circa 3 - 6 minuti

Alimentazione corretta bambini: come preparare i cibi per il tuo piccolo

Come poter preparare al meglio i cibi per il tuo piccolo? Hai dei dubbi riguardo l'alimentazione per bambini? Non disperare! Dai un'occhiata a questi suggerimenti e alle nostre ricette e salva l'articolo per non dimenticarli!

  • Bisogna prestare grande attenzione ai tempi ed ai modi di cottura del cibo, in particolare di quelle verdure che contengono grandi quantità di sostanze nutritive. Per un'alimentazione corretta per bambini, raccomandiamo la cottura in poca acqua, a calore minimo e in breve tempo.
  • Per preparare il brodo, taglia minutamente le verdure, falle cuocere nella quantità d’acqua occorrente più mezzo bicchiere, per non più di dieci minuti.
  • Se invece vuoi utilizzare le verdure in un altro modo, cuocile nel cestello a vapore (non a pressione, né a microonde!).
  • Lava accuratamente la verdura e la frutta prima della cottura. Ciò è indispensabile non solo per motivi igienici, ma anche per l’eliminazione di sostanze velenose superficiali. Purtroppo gli antiparassitari penetrano nei tessuti e si può fare ben poco, salvo usare verdure biologiche o quelle coltivate in proprio. Per ridurre al minimo la perdita di vitamine, le verdure e la frutta vanno lavate prima di essere tagliate e non dopo.
  • Per evitare la dispersione di sostanze vitali (vitamine incluse) taglia la frutta e la verdura al momento di darle al bambino. Fai lo stesso per i centrifugati (mele, carote).
  • Evita di tenere al caldo per lungo tempo o di riscaldare più volte i cibi preparati, poiché sostanze nutritive sensibilissime al calore andrebbero perdute.
  • Per la preparazione di cibi con il latte, usa quello intero.
  • I cibi per il bambino non devono contenere sale, né zucchero, né condimenti piccanti. Togli dalla pentola la porzione riservata al bambino prima di aggiungere il condimento destinato agli adulti.
  • Il bambino, durante il divezzamento, deve bere regolarmente e abbondantemente. Fuori pasto, oltre al latte, offrigli del tè senza zucchero (ottimo il tè cinese "Bancha", che non contiene teina ed è molto ricco di fluoro), acqua o succo di frutta fresca. Dagli da bere solo acqua alla fine del pasto, poiché, dopo aver bevuto, lo stomaco è già quasi pieno.
  • La frutta acida, come le arance o i mandarini, va data lontano dai pasti perché non influisca sulla digestione, e solo dopo i dodici mesi.
  • Per la preparazione della pappa di cereali usa solo quelli integrali. Grazie al loro contenuto di fibre, i cereali regolano la funzione intestinale al pari delle verdure e sono ottimi per un'alimentazione sana bambini.
  • Evita, nel primo anno, di dare quantità significative di alimenti che possono provocare flatulenza, come cavolo, cipolla, fagioli. Puoi usarli, ma in quantità minima.
  • Quanto alle proteine animali (carne, pesce, uova) ed ai grassi animali (burro), ritardali il più possibile. Se il bambino viene nutrito con cibi freschi, biologici e integrali e, se in aggiunta al latte, mangia yogurt o, più avanti, formaggio grana e ricotta, non ha bisogno di altro. Se ritieni invece di doverli dare, limitali a una o due volte la settimana al massimo: pesce magro e carne ben cotti a vapore, uovo alla coque in modo che sia cotto l’albume, non più di una volta per settimana.
  • Tieni presente che i canini (i denti “tipici” degli animali carnivori) non spuntano prima che sia trascorso un anno dai primi dentini. Per un bambino che li ha avuti a sei mesi, i canini arrivano intorno ai diciotto. Non è un segnale chiaro per posticipare l’uso di cibi che richiedono adeguata masticazione?

Alimentazione bimbi: cosa cucinare ad un bambino? 3 idee sfiziose e super facili per i più piccoli... e non solo!

alimentazione bambini: bambina che cucina

Sei a corto di idee per preparare pasti sani, nutrienti e gustosi per il tuo bambino? Tranquilla, di seguito ti proponiamo 3 ricette facili e sfiziose da provare per coinvolgere i bambini nella preparazione del cibo e per divertirvi insieme. Scopri tutte le idee per un'alimentazione sana per bambini!

 

Alimentazione bambini: tortino di patate e zucchine

Come prepararlo?

Iniziate con le patate: prendetene 5 di media grandezza, pelatele, tagliatele a pezzetti e cuocetele al vapore finché non saranno morbide. Poi schiacciatele con una forchetta e ponetele in una ciotola.

Adesso dedicatevi alla zucchina: grattugiatene una e poi strizzatela bene con le mani oppure aiutandovi con un colino. Attenzione a non saltare questo procedimento: sarà fondamentale per evitare di far diventare il tortino liquido, quasi come un purè.

A questo punto, mescolate insieme patate e zucchine, incorporate uno stracchino piccolo e procedete a stendere metà del composto ottenuto in una piccola vaschetta d’alluminio. Aggiungete poi 4 fette di prosciutto cotto sminuzzato in maniera grossolana e infine la restante metà di zucchine e patate.

Non resta che infornare a 180°C per 20 minuti circa, finché non si sarà formata una squisita crosticina in superficie. Buon appetito!

 

Alimentazione bambino: chicche tricolore

Come prepararle?

Fate cuocere un piattino (o il quantitativo che desiderate) di chicche di patate in acqua bollente. Una volta terminata la cottura, scolatele.

Ponetele in un piatto e aggiungete: un cucchiaio di acqua di cottura (se necessario) e un cucchiaio abbondante di formaggio morbido (tipo robiola).

Amalgamate bene, unite un filo d’olio extravergine d’oliva, del formaggio grana e mescolate bene fino a formare una cremina omogenea e gustosissima! Il primo è servito :)

 

Alimentazione dei bambini: biscotti facili facili

Come prepararli?

Semplicissimo! Basterà miscelare insieme le polveri: 250 g di farina, 100 g di zucchero, 1 cucchiaino di lievito per dolci, la buccia grattugiata di 1 limone non trattato (solo la parte gialla), 1 pizzico di sale.

Unire al composto gli ingredienti liquidi: 50 g di burro fuso, 1 uovo intero e 1 tuorlo e 1-2 cucchiai d’acqua (se necessari). E impastare bene.

Formato il panetto che, a differenza della classica frolla, non avrà bisogno di riposare, potrete iniziare a preparare i vostri biscotti! Infarinate una spianatoia e l’impasto per evitare che si appiccichi e stendetelo fino ad arrivare ad uno spessore di 3-5 mm circa.

Quindi, armatevi di formine (o, in alternativa, di un bicchiere) e formate tanti biscottini delle forme che più desiderate. Infornate, in una teglia ricoperta da carta da forno, a 180°C per 12 minuti a forno statico.

Una volta cotti, vi potrete sbizzarrire con le decorazioni. Zucchero a velo? Zuccherini colorati? Intinti nel cioccolato fuso? O magari con delle scaglie di cocco? Oppure al naturale? A voi la scelta!

 

Ora che conosci tutto il necessario per la corretta alimentazione del bambino non ti resta che mettere in pratica le tue conoscenze!


Cosa ne pensi di queste ricette per bambini? Ne conosci qualche altra? Condividila con gli altri genitori!

Cibo foto creata da karlyukav - it.freepik.com