Attraverso il contenuto del pannolino si riesce a capire lo stato di salute del bambino
E' molto importante imparare ad interpretare il colore, la consistenza, l'odore delle feci, ma anche la frequenza e la quantità ci daranno le informazioni preziose.
Nei primi giorni di vita le feci sono di color nero-verdastro, con odore poco intenso (perciò, controllare il pannolino ogni tanto potrebbe aiutare a capire quando è l'ora di cambiare il bimbo, visto che non sentiremo l'odore). Sono consistenti, ma un po' appiccicose. Ti potrà risultare difficile pulire il culetto del bebè, ma pensa positivo: questo è il segno della normale funzionalità dell'intestino del tuo piccolo! Si tratta di meconio, costituito dalle sostanze ingerite dal neonato ancora nell'utero: muco, liquido amniotico, residui cellulari. Solitamente il meconio viene espulso per la prima volta entro 12-24 ore. Se ciò non avviene è meglio segnalare al pediatra.
Dopo i primi giorni le feci da meconio si trasformano nelle feci di transizione che saranno meno appiccicose e di colore più verdastro.
Alla fine della prima settimana il bimbo comincerà a produrre la pupù tipica da neonato. Il colore e la consistenza dipenderanno dall'alimentazione del piccino.
I bambini allattati al seno avranno le feci gialle, color senape e potrebbero essere ricoperti da una patina verde se lasciate nel pannolino per un po' di tempo. Possono essere presenti piccole palline bianche (o con qualche variazione del colore, dipende dall'alimentazione della mamma) che sono i granelli di caseina, una proteina del latte. La cacca, in questo caso sarà solitamente di consistenza cremosa o semi-liquida e con l'odore che tende all'acido.
La popò cambia se il bimbo viene allattato con il latte formulato. Il colore è giallo chiaro o tendente al grigio o marroncino. Anche la consistenza è morbida, cremosa e anche un po' asciutta. L'odore è più sgradevole. Generalmente le feci di un bambino allattato con il biberon sono più difficili da espellere e spesso i neonati si scaricano meno volte dei bimbi allattati al seno o potrebbero soffrire di stitichezza.
Noterete la differenza delle feci anche quando il bambino passa dall'allattamento al seno al biberon. Diventeranno più scure e pastose.
Con lo svezzamento cambierà anche la flora batterica e man mano che introdurrà i cibi anche le feci assomiglieranno sempre di più a quelli degli adulti. Qualche volta nella pupù potrebbero trovarsi dei pezzetti del cibo non digerito. Non preoccupatevi, è normale!
La frequenza dell'evacuazione potrebbe variare da un bambino all'altro
Ci sono i neonati che si scaricano ogni volta che mangiano, altri anche ogni due-tre giorni. E' tutto normale. Se le feci sono morbide, il bambino non è considerato stitico anche se non fa la cacca tutti i giorni.
Il pannolino deve essere cambiato ogni volta dopo la cacca o la pipì per prevenire la dermatite
Preparatevi a ripetere questa azione tante volte durante il giorno, anche fino a 10 volte al giorno, specialmente nel primo periodo. Ogni bambino ha il suo ritmo e bisogna adattarsi!
E' molto importante tenere sotto controllo il pannolino del bimbo
Qualsiasi cambiamento nel colore, nella consistenza, nella frequenza oppure la presenza del sangue dovrebbe essere consultato con il pediatra.
Un suggerimento prezioso!
I neonati potrebbero piangere durante la scarica perché si innervosiscono. In questi casi quindi, cerca di creare un momento più piacevole cantando una canzoncina o semplicemente parlandogli durante il lavaggio e il cambio.