Bambino

Quando spuntano i primi dentini

Normalmente, i primi dentini spuntano tra il 4° e il 7° mese di vita del bambino. A volte possono spuntare anche dopo un anno; mentre al terzo anno il bambino dovrebbe avere tutti i 20 denti da latte fuori dalle gengive. Spesso è difficile ricondurre esattamente i sintomi alla dentizione perché comuni con altre fasi dello sviluppo del neonato.

Mamme d'Italia
Un contributo di Mamme d'Italia Lo leggi in circa 1 - 2 minuti

Abbondante salivazione, gengive gonfie ed arrossate, inappetenza, febbre, diarrea, vomito, irrequietezza, disturbi del sonno, sono alcuni dei problemi causati dalla dentizione.

 

Cosa fare per alleviare il dolore del bambino?

 

Per alleviare il fastidio si può passare una garza sterile bagnata con acqua fredda sulle gengive doloranti o se necessario, dopo un consulto col Pediatra, usare pomate specifiche ad azione anestetica.

 

Sono utili anche i giocattoli appositi, contenenti liquidi refrigeranti, che tenuti in frigorifero (ma non in congelatore), e debitamente puliti, danno sollievo al bambino che li mordicchia, beneficiando così dell'azione anestetica del freddo.

Se il bimbo sbava parecchio bisogna asciugare spesso la bocca e cambiare gli indumenti bagnati, per evitare irritazioni della pelle dovute alla saliva.

L'uso dello spazzolino va insegnato subito, perché l'igiene dei denti da latte è importante poi per i denti definitivi. Infatti, se a causa di carie i dentini da latte cadono precocemente, si creano spazi che alterano la masticazione e la futura architettura della bocca, inoltre l'abitudine a una cattiva igiene, predispone a carie e problemi dentali per tutta la vita.