Come affrontare una gravidanza serena
La gravidanza costituisce un periodo "unico" della vita della donna, da vivere con gioia e serenità. Nella maggioranza dei casi la gravidanza ha un decorso normale, senza particolari problemi, e solo in una piccola percentuale si possono verificare delle patologie. L'individuazione di queste patologie si fa nel corso delle visite ostetriche (sono consigliabili controlli mensili).
Se la tua gravidanza non presenta particolari problemi, ecco qualche consiglio per viverla serenamente:
Un contributo di Mamme d'Italia
Lo leggi in circa 2 - 3 minuti
MOVIMENTO: una moderata attività fisica è consigliabile durante tutti i nove mesi, naturalmente senza strafare. Passeggiate, nuotate, ginnastica dolce sono le più indicate, mentre è bene evitare la bicicletta e gli sport a rischio di traumi. L'auto va usata solo quando indispensabile e sempre con l'uso della cintura di sicurezza.
ALIMENTAZIONE: curare l'alimentazione è utile alle mamme e al piccolo in arrivo, adottare una dieta variata che contenga l'aumento di peso entro i 9-12 kg, ricordando che i gusti possono cambiare. In caso di nausee e vomito fare più spuntini durante la giornata, evitare pasti abbondanti e preferire cibi "asciutti". Non consumare carne e pesce crudi (insaccati, ostriche, etc.), pulire accuratamente le verdure e sbucciare la frutta, lavandole prima con acqua e bicarbonato di sodio. Evita anche le verdure crude se fuori casa: non puoi sapere come sono state lavate! Moderare l'uso del sale.
FARMACI: non usare medicinali senza consultare il medico. In caso di febbre o mal di testa, mal di denti, etc., usare preferibilmente come antipiretico e antidolorifico paracetamolo, a dosaggio normale.
VITA SESSUALE: se la gravidanza si svolge regolarmente, segui i tuoi desideri con il partner; in quanto non ci sono problemi particolari, anzi, godetevi la dolcezza del momento stabilendo un'intimità ancora più profonda. Il periodo della gestazione propone un ricca esperienza nella vita affettiva e sessuale della coppia. La storia personale ed individuale farà da sfondo, non si possono pertanto fissare delle regole precise, comunque fare l'amore non fa male. Dopo il parto può esserci un periodo di assenza di desiderio, dovuto sia al trauma del parto sia al nuovo ruolo della donna, che diventando mamma viene totalmente assorbita da questo compito. Ci vuole un pò di tempo per adattarsi ai cambiamenti, ma cerca di vivere questo momento non trascurando la vita affettiva e nutrendola comunque di coccole, baci, carezze, gesti premurosi e condividendo le intense emozioni con il partner. Mantenendo vivo l'interesse ed il dialogo nella coppia, anche questa "fase di stanca", col tempo, viene superata assestandosi su nuovi equilibri che, inevitabilmente si vengono a creare con la nascita dei figli. Durante l'allattamento, in caso di rapporti non protetti, anche se non sono ricomparse le mestruazioni, si può rimanere incinta. Il metodo contraccettivo di scelta è il "profilattico/condom".
ABITUDINI: non fumare, nuoce anche al tuo bambino! Non bere alcolici ed evita di bere caffè (uno al giorno è concesso, nausee permettendo). Non stare troppe ore sotto il sole ed evita gli stress e le preoccupazioni inutili. Indossa indumenti comodi, in fibre naturali, usa prodotti delicati per l'igene intima e cerca di non andare nei bagni pubblici. Abituati invece a prenderti cura del corpo e coltiva il tuo spirito, rilassandoti e ricreandoti piacevolmente. Partecipa al corso di accompagnamento alla nascita presso la struttura consultoriale. Avrai le informazioni che desideri e avrai modo di incontrare le altre donne come te.