Ai lati dell'utero troviamo le tube di Falloppio, due sottili canali che conducono alle ovaie. Queste sono due ghiandole importantissime per lo sviluppo e la riproduzione della donna. Le ovaie producono gli ormoni femminili, estrogeni e progesterone, e contengono un normale patrimonio follicolare e permettono, non necessariamente con regolarità, la maturazione di un follicolo, la sua deiscenza e la fuoriuscita di una cellula uovo. Fondamentale è che una delle due tube sia in grado di raccogliere l'uovo al momento della sua fuoriuscita dal follicolo, di trasportarlo fin all'interno della cavità uterina, provvedendo temporaneamente alla sua nutrizione, o dell'eventuale embrione.
Dopo il rapporto sessuale quando il seme viene deposto sul fondo della vagina è possibile che alcuni spermatozoi vengano aspirati dal canale cervicale. Una piccola quantità di spermatozoi comincia a risalire verso gli ovidotti, con una velocità di circa 2-3 mm al minuto. Entrati nel canale cervicale, gli spermatozoi tendono a situarsi vicino alla superficie mucosa e a penetrare nelle cripte cervicali. I gameti, maschile e femminile, si incontrano in una salpinge. Uno e uno solo di questi spermatozoi riesce a penetrare attraverso la membrana pellucida che circonda la cellula uovo e dà così inizio al processo di fecondazione di uno zigote ( che poi diventerà un embrione, si anniderà nell'utero e si svilupperà fino a divenire un feto, quindi un bambino).